
Servizio di orientamento sulle tecnologie anti-contraffazione
È attivo un nuovo servizio offerto dalla Direzione Generale per lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico, dedicato alle
- aziende produttrici di prodotti, tecnologie e sistemi per l'anti-contraffazione, che possono comunicare le principali caratteristiche tecniche dei propri prodotti
- imprese che intendono acquisire informazioni per impiegare le tecnologie anti-contraffazione nella propria catena produttiva
Il nuovo servizio consiste nella realizzazione di una vetrina online, ovvero del primo spazio istituzionale che raccoglie le informazioni sulle diverse tecnologie anti-contraffazione e di tracciabilità disponibili in commercio, con l'obiettivo di favorirne la conoscenza e la diffusione.
Le aziende produttrici di soluzioni anti-contraffazione potranno
- comunicare alla DGLC-UIBM le caratteristiche tecniche dei propri prodotti o tecnologie, attraverso la semplice e veloce compilazione di un apposito web form
- far parte di un network gestito dalla DGLC-UIBM per poter essere sempre informati e coinvolti nelle iniziative istituzionali inerenti la tutela della proprietà industriale
- contribuire alla realizzazione e al continuo aggiornamento della vetrina online messa a disposizione delle imprese interessate all’impiego di tecnologie anti-contraffazione
Le imprese interessate all’utilizzo di tecnologie anti-contraffazione potranno
- avere a disposizione uno strumento imparziale, completo e di facile consultazione, che permetterà di acquisire tutte le informazioni necessarie per farsi un'idea sulle tecnologie anti-contraffazione presenti in commercio e scegliere quella più adatta ai propri scopi
- comparare le diverse tecnologie anti-contraffazione in base alle principali caratteristiche tecniche ed ai settori di utilizzo
Per ulteriori approfondimenti è disponibile inoltre il Servizio "Sportello tecnologie anticontraffazione", iniziativa congiunta del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Informazioni sulla compilazione del web form
Al momento della compilazione del modulo – relativamente al prodotto che si intende sottomettere all'attenzione della DGLC-UIBM – è necessario indicare un indirizzo email di riferimento al quale, terminata la compilazione, sarà inviato un messaggio con le indicazioni per confermare la sottomissione.
Al termine della procedura il sistema fornirà un codice identificativo alfanumerico che, congiuntamente all'indirizzo email indicato nella compilazione, sarà necessario fornire al sistema per successivi aggiornamenti dei dati inseriti o per cancellare la sottomissione effettuata.
Per aggiornare l'indirizzo email di riferimento è necessario procedere a una nuova sottomissione del prodotto.
Tra le informazioni obbligatorie richieste nella compilazione del modulo vi sono il nome e cognome del proponente, un indirizzo email valido (utilizzato per la conferma della sottomissione), il nome del prodotto e alcune caratteristiche tecniche generali.
Nel modulo è possibile fornire anche una serie di informazioni aggiuntive relative sia all'azienda produttrice sia agli aspetti tecnologici più specifici, che possano consentire alla DGLC-UIBM una classificazione più precisa del prodotto e dell'azienda produttrice.
Indirizzo email di contatto: uibm-ata.assistenza@mise.gov.it.